News & Warning
SMTP Smuggling - l'evoluzione dell'e-mail spoofing
Riportiamo un articolo molto dettagliato ed esauriente scritto da Francesco Gennai riguardante la nuova tecnica di spoofing dell'indirizzo e-mail, chiamata SMTP smuggling.
Sicurezza: arriva la nuova versione di SCARR
Il servizio SCARR che permette di eseguire scansioni di vulnerabilità e migliorare così la sicurezza delle reti è stato aggiornato ad una release che apporta numerosi miglioramenti.
Individuato malware Kobalos, molto pericoloso per Linux/UNIX
I ricercatori di ESET hanno scoperto l'esistenza di un malware, chiamato Kobalos, che infetta sistemi Linux e vari UNIX apparentemente utilizzando una versione trojan del software OpenSSH.
Risolto il problema di spamcop che impediva di ricevere e-mail
Il disservizio di spamcop, che ha portato a notevoli difficoltà nella ricezione delle e-mail nei giorni scorsi, è stato risolto ed il servizio ripristinato nelle sue funzionalità.
Problemi nella ricezione delle e-mail a causa di spamcop RBL
Problemi di ricezione di e-mali si stanno riscontrando nella giornata di oggi.
Il motivo, apparentemente, è dovuto al fatto che il team spamcop non ha rinnovato il dominio spamcop.net e questo sta causando in tutto il mondo il rifiuto di delivering di mail di qualsiasi
tipo per gli SMTP server che facciano uso di questa RBL.
Smart working: come lavorare in sicurezza
Quando si lavora da casa è importante non perdere di vista gli aspetti legati alla sicurezza informatica.
Se, abitualmente, all’interno delle organizzazioni il servizio IT e di sicurezza informatica aiuta ad adottare le giuste misure di protezione, quando si lavora da casa si è maggiormente responsabili delle attività online.
Per questo il CERT, il servizio di cybersecurity GARR, ha indicato 10 consigli utili da seguire per lavorare in tutta sicurezza.
Blacklist
Con il termine generico Blacklist si indicano di solito liste di nodi o domini pericolosi e/o indesiderati. Ci sono blacklist di nodi origine di spam, nodi utilizzati come controller di botnet e così via. Essere inseriti in una blacklist è facile, ad esempio basta che un account di un utente venga utilizzato per spedire spam; uscirne è spesso complicato (e qualche volta addirittura costoso).
L'idea dietro le blacklist è che un amministratore di sistema le usi per proteggere i propri server, ad esempio non accettando connessioni da nodi segnalati come origine di spam. Ovviamente, fidarsi ciecamente dei gestori delle blacklist è abbastanza sconsiderato: più che portatrici di verità evangeliche, dovrebbero essere considerate come elenchi di suggerimenti. Non dimentichiamoci poi che non tutte le backlist sono uguali: se ne sono di buone e di cattive, di serie e meno serie.
Le honeypot GARR
Cosa è una honeypot?
Una honeypot è un computer, tenuto sotto stretta sorveglianza, che simula un sistema vulnerabile e quindi di interesse per un attaccante. Viene utilizzato per ottenere informazioni sui tipi di attacchi in uso ed eventualmente catturare ed analizzare il malware impiegato per l'intrusione.
Pesanti attacchi DDoS causati da NTP reflection sulla rete GARR
Pesanti attacchi DDoS causati da NTP reflection sulla rete GARR
In questi ultimi giorni la rete GARR sta subendo numerosi e ripetuti tentativi di attacchi DDoS che sfruttano una vulnerabilita' di configurazione del protocollo NTP (Network Time Protocol) che consente la riflessione moltiplicata dei pacchetti causando DoS e DDoS sulla rete.
Ai fini di mitigare l'attacco, che potrebbe saturare facilmente la banda e impedire di fatto tutte le connessioni, vi preghiamo di leggere le istruzioni sotto riportate e apportare tutte le modifiche necessarie nella vostra rete di competenza.
L'attacco sfrutta principalmente vulnerabilita' di configurazione in router e switch, specialmente quelli di accesso alla rete GARR, che sono particolarmente strategici per la connettivita' generale di un ente. Sono sfruttati, anche se in misura minore, anche i singoli host della rete che hanno il protocollo NTP attivato (e configurato di "default").
Advanced Network Security
Una presentazione fatta nel III incontro di GARR-B (Firenze, 24-25 Gennaio 2001), relativamente vecchia, ma sempre valida:
Francesco Palmieri, Advanced Network Secuirty (pdf)
Configurazione sicura di router CISCO e Juniper
Per configurare correttamente, almeno dal punto di vista della sicurezza, i vostri router CISCO e Juniper, vi consigliamo questi documenti:
- Team Cymru, Secure IOS Template (aggiornato regolarmente);
- Team Cymru, JUNOS Secure Template (fermo al 2001).
Attacchi DDOS via server DNS
Questo breve articolo non vuole essere un trattato esaustivo sull'argomento per il quale rimandiamo ai link riportati.
Di cosa stiamo parlando?
Come vengono usati i server DNS per un attacco DDOS? Semplicemente inviando un pacchetto di query con il mittente falsificato (è la vittima). Scegliendo opportunamente il server, potrebbe essere stato compromesso con l'inserimento di un grosso record TXT oppure semplicemente risponde anche quando non dovrebbe, si ottengono fattori di amplificazione anche fino a 100. Cioè con una query di circa 40 byte, la vittima si vede arrivare una risposta di anche 4000 byte!
Qual è un buon antivirus gratuito per Windows?
Aggiornamento (31 Luglio 2014)
E' stato pubblicato un'interessante prova di AV-TEST su 17 software per riparare un pc infetto. Quasi tutti si comportano in modo soddisfacente.
Questo articolo è un riadattamento di quello apparso nella rubrica "Risponde Cecchini" di GARR News. Ultimo aggiornamento: Aprile 2014
Premetto che, per ovvi motivi di tempo, non ho provato personalmente tutti gli antivirus di cui parlerò1. Ho fatto quindi anche ricorso alle pubblicazioni di alcune organizzazioni, che si definiscono ”indipendenti“, specializzate in questo tipo di analisi: AV-TEST, Virus BULLETIN, AV-Comparatives e ICSA Labs. Le metodologie di test non sono le stesse e i risultati sono spesso in disaccordo tra di loro: ho cercato di mediare i risultati.
Come disinfettare un computer con Windows
Questo articolo è un riadattamento di quello apparso nella rubrica "Risponde Cecchini" di GARR News.
Aggiornamento (18/2/2016)
Un prodotto relativamente nuovo da provare è il Virus Removal Tool di Sophos: non offre protezione in tempo reale, ma una semplice disinfezione. Da provare prima di ricorrere ai metodi più energici indicati sotto.
Se il vostro computer non parte più o ha un comportamento strano: si blocca, è molto lento, compaiono finestre di pop-up, ecc. ecc., potrebbe essere stato infettato da un virus. Bisogna aggiungere, però, che i virus moderni sono molto discreti e possono passare facilmente inosservati.
Informazioni su alcuni tipi di malware
Informazioni e indicazioni per la rimozione su alcuni tipi di malware